Assicurazione


Caratteristiche giuridico assicurative del contratto


FORMA
Il contratto di assicurazione, che appartiene al cespite dei contratti aleatori, deve essere in forma scritta (articolo 1888 Codice Civile), soprattutto ai fini della sua prova.

DEFINIZIONE
Il contratto assicurativo è disciplinato da due leggi principali: 1) Codice Civile, dall’artico 1882 all’articolo 1932; 2) dal recente Codice delle Assicurazioni Private (DL 7/09/2005 n. 209).

La definizione di base è fornita dall’Articolo 1882 del Codice Civile che recita come segue:

“L'assicurazione è il contratto col quale l'assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l'assicurato, entro i limiti convenuti, del danno ad esso prodotto da un sinistro, ovvero a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita umana”.

In sintesi con il contratto assicurativo viene trasferito su un soggetto terzo (assicuratore) il rischio patrimoniale di un evento incerto (sinistro), dietro il pagamento di un corrispettivo (premio), calcolato sulla base delle probabilità che si verifichi un danno.

SOGGETTI NEL CONTRATTO
Assicuratore:
impresa autorizzata dalle normative vigenti, che si accolla l’obbligazione di risarcire / indennizzare un danno oggetto del contratto, verificatosi a seguito di un determinato sinistro;
Assicurato:
soggetto nell'interesse del quale viene stipulata la polizza assicurativa;

Contraente:
colui il quale ha stipulato, sottoscritto e pagato il premio all'assicuratore, che può coincidere o non con l'assicurato;
Beneficiario:
si identifica con il soggetto che riceverà effettivamente l’indennizzo a seguito di un sinistro e di norma coincide con l'assicurato o con i suoi eredi.

PREMIO
È il prezzo dell’assicurazione. La somma versata dal Contraente all’Assicuratore in cambio della copertura assicurativa del rischio richiesto e pattuito. L’avvenuto pagamento anticipato del premio è una delle condizioni essenziali affinché sia valido e operativo il contratto assicurativo.

SINISTRO
E' l'evento futuro ed incerto atto a produrre danno, determinando così la controprestazione assicurativa; oppure il verificarsi del rischio per il quale è prestata la garanzia di polizza.

ENTITA' DEL PREMIO
Il premio è di norma determinato e richiesto dall’assicuratore, in una libera trattativa e l’elemento centrale che determina l’ammontare finale dello stesso, è la probabilità di accadimento del danno: a fronte di una tipologia, casistica e frequenza di eventi molto incerti, il premio è molto basso; a fronte di una tipologia, casistica e frequenza di eventi molto probabili, il premio è molto alto.


LE CATEGORIE DI RISCHI ASSICURABILI
Con la premessa che ogni rischio è assicurabile, si elencano di seguito le più diffuse assicurazioni in commercio che riguardano le seguenti categorie di rischi, chiamate rami:
Incendio, Furto, Infortuni, Malattia, Elettronica, Trasporti, RCA (Responsabilità Civile Auto), RCT/O (Responsabilità Civile Terzi e prestatori d’Opera), RC Professionale, RC Prodotto, RC Inquinamento, e Vita.

LIMITAZIONI, FRANCHIGIE, SCOPERTI
È necessario fare molta attenzione all'oggetto dell'assicurazione ed alle limitazioni delle garanzie e, soprattutto, leggere molto bene le Condizioni Generali, quelle Particolari e/o Aggiuntive, considerando quanto segue:

Oggetto dell'Assicurazione:
deve essere formulato in maniera chiara e aderente alla specificità; meglio una formulazione del tipo “all risks" (si tratta di un capovolgimento della forma assicurativa tradizionale: è tutto compreso ciò che non è esplicitamente escluso). Una definizione non chiara espone l'assicurato al rifiuto del risarcimento per sinistri non presenti nella definizione dell'oggetto dell'assicurazione.

Importo massimo risarcibile:
si tratta dell’elemento che definisce il limite massimo che sarà indennizzato / risarcito per un determinato sinistro. Si deve fare attenzione ai sottolimiti per specifiche configurazioni di danno (esempio: si assicurano danni al fabbricato per 300.000 €, ma esiste un limite di 20.000 € in caso di danni determinati da eventi naturali).

Franchigia e scoperto:
limitano la somma che verrà risarcita in caso di sinistro: la franchigia rappresenta una somma fissa che per ogni sinistro non verrà mai liquidata; lo scoperto indica una percentuale del danno che verrà sottratto in ogni sinistro dalla cifra finale liquidabile.




» Approfondimenti problematiche assicurative «
I seguenti articoli sono degli approfondimenti di possibili problematiche che interessano il settore assicurativo. Viene di seguito elencata una serie di note su problematiche assicurative che di volta in volta approfondiscono argomenti specifici nei quali è facile incappare o di cui si cercano maggiori elementi e ragguagli, unitamente a informazioni generali di uso assicurativo.



Approfondimento precedente:
« Area privata e circolazione
Approfondimento successivo:
Aviazione »