Nell'ampio concetto di circolazione stradale indicato nell'art. 2054 c.c. è compresa anche la posizione di arresto del veicolo sia: 1) in relazione all'ingombro da esso determinato sugli spazi addetti alla circolazione; 2) in relazione alle operazioni eseguite in funzione della partenza o connesse alla fermata; 3) ancora con riguardo a tutte le operazioni cui il veicolo è destinato a compiere e per il quale esso può circolare nelle strade.
La fattispecie decisa era relativa all'azione risarcitoria intrapresa dai famigliari della vittima di un sinistro occorso a causa di una errata manovra del braccio meccanico di una autogru in fase di carico e scarico di materiale.
Suprema Corte di Cassazione - sezione Civile
» Sentenze «
Oltre 200 stralci di sentenze in materia assicurativa, riportate in modo utile e schematico.